La Giuria

Sveva Casati Modignani

E’ una delle firme più amate della narrativa rosa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre docici milioni di copie. L’autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna. Il nome è uno pseudonimo sotto il quale sono stati pubblicati vari romanzi a partire dal 1981. Sotto questo nome si sono celati Bice Cairati (Milano, 13 luglio 1938) e il marito Nullo Cantaroni (Milano, 27 agosto 1928 – Milano 29 dicembre 2004[1]). La Cairati ha continuato a usare lo pseudonimo anche dopo la morte del marito.

Tutti i romanzi sono stati editi da Sperling & Kupfer, tranne Il diavolo e la rossumata (2012), Il bacio di Giuda (2014) – con ricordi autobiografici di Cairati – e Un battito d’ali, pubblicati da Mondadori.


Barbara Benedettelli

(Rimini6 agosto 1968) è una politicascrittrice e autrice televisiva italiana.A Rimini, consegue il diploma di maturità artistica. Nel 1992 si iscrive e frequenta la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino. Contemporaneamente pubblica racconti e poesie in raccolte locali.

Dal 2001 al 2003 collabora con la sezione saggistica della Mondadori come lettrice. Dal 2002 al 2008 è autrice e curatrice del programma Top Secret di Claudio Brachino per cui realizza e conduce reportage ed interviste esclusive.

Nel 2004 pubblica il libro Punto e a capo, ricominciare la nuova vita dopo la separazione, Arnoldo Mondadori Editore.

Nel 2008 pubblica, per Cairo editore, il libro scritto a quattro mani I Delitti del condominio; “storie di vicini che ammazzano”. La stesura del testo, che gli autori dedicano alle vittime della violenza e nel quale prendono una posizione netta a favore della “certezza della pena”. Nel 2011 a Rimini riceve il Premio Letterario Nostalgia come particolare riconoscimento per l’impegno civile dalla parte delle vittime della violenza. Riceve il premio in qualità di autrice di un libro etico, apolitico e di denuncia sociale quale è Vittime per Sempre.

A ottobre del 2014 pubblica il libro “L’amore ci salva, storie di sopravvissuti alla vita” con la prefazione di Francesco Alberoni, per Imprimatur editore.

Nel 2017 pubblica in allegato al quotidiano Il Giornale il pamphlet Il Maschicidio Silenzioso, collana Fuori dal Coro.


Carmen Mercedes Rivadeneira Bustos

(Esmeraldas – Ecuador) Attuale diputato della Reppublica dell’Ecuador, Direttore della Cultura presso l’Università Tecnica “Luis Vargas Torres” Esmeraldas, docente universitaria, poetessa e operatrice culturale. Ha pubblicato il suo primo libro di racconti, (L’insolito  Trascorrere -2001), coautore con suo figlio Lenin Lara. Nel 2003, Versi Di Assenza (poesie), e un libro di regole, Breviario per Migliorare la Comunicazione. Ha  pubblicato il poesiario Convocazione, La Casa Della Donna Nuda (racconti), Canzoni Per Daniela (filastrocca) e La Bimba Fifi e Cane Vecchio (fiabe). Ha partecipato a svariati convegni poetici. Coordinò nel 2002 con il poeta Stalin Valdivieso, il Primo Incontro Nazionale di scrittrici dell’Ecuador nella città di Manta.

Creatrice di programmi radiofonici dedicati a migliorare l’uso del linguaggio. É produttrice di programmi televisivi culturali; produsse, diresse e condussi il programma televisivo culturale “Dicasi Così“. Conferenziere di questioni culturali, educativi e sociali, è invitata permanentemente ai forum di questa natura. Vincitore di svariati trofei in vari concorsi letterari, è stata intitolata quest’anno dell’associazione di giornalisti della provincia di Esmeraldas come “Intellettuale dell’anno”. È una riconosciuta operatrice culturale. Ha organizzato e condotto alcuni progetti culturali, dove l’arte in generale e la letteratura in particolare, hanno avuto grande successo.


Marisela Morales Ibáñez

Nata 1970 a Città del Messico, è un avvocato, laureata in giurisprudenza presso l’Università Autonoma Nazionale del Messico con un master in scienze criminali dell’Istituto Nazionale di Scienze Criminali, è stata responsabile del Sub-Attorney Specialized Investigation in Delinquenza Organizzata fino al 31 marzo 2011, quando è stata nominata dal Presidente del Messico, Felipe Calderón Hinojosa in sostituzione di Arturo Chávez Chávez come Procuratore Generale della Repubblica, è stata ratificata per questa posizione il 7 aprile 2011 dal Senato, diventando così il 42 ° procuratore generale e la prima donna a mantenere la posizione. In precedenza è stata premiata l’8 marzo 2011 con il Premio Internazionale delle Donne in Stati Uniti dal Segretario di Stato Hillary Clinton e dalla Primera Dame Michelle Obama. Attualmente è la Console Generale degli Stati Uniti Messicani a Milano.


Rodolfo Vettorello

Nato a Castelbaldo (PD) nel 1937 vive a Milano dal 1960. Laureato in architettura al Politecnico di Milano con Gio Ponti ed Ernesto N. Rogers nel 1962, ha operato nel settore pubblico e poi nella libera professione.

Scrittore, poeta e operatore culturale. Ha pubblicato vari romanzo con la Golden Press Edit.; una Raccolta di Racconti con G.P.  Grasso Edit.; e circa venti Raccolte di Poesia.

Negli ultimi sei anni ha conseguito numerosi riconoscimenti in Premi Letterari importanti e ha ottenuto 170 Primi Premi assoluti in sezioni diverse di Poesia e Narrativa.

E’ Socio Fondatore e Presidente del Cenacolo Letterario Internazionale Altrevoci, Cenacolo che bandisce il Premio Letterario Internazionale  Thesaurus.

Membro attuale o decaduto di  Giurie di importanti Premi Letterari nazionali e internazionali.


Alessandro Quasimodo

Diplomatosi al Piccolo teatro di Milano, è presente sulla scena teatrale e cinematografica da molti anni. Ha frequentato un corso di perfezionamento sotto la direzione di Lee Strasberg al festival dei Due Mondi di Spoleto, debuttando in “Motivo di scandalo” di Osborne. Ha lavorato, fra gli altri, con Bellocchio, Fellini, Wertmuller, Tognazzi, Strasberg e Ronconi partecipando a numerose produzioni cinematografiche: Il fischio al naso, Tutto a posto e niente in ordine, Roma, Casanova, Questo è il giardino.

E’ approdato poi alla regia, partendo da una ricerca sul teatro di poesia italiano: “L’Aminta”, ”Oreste”, ”La città morta” e “Fuori non ci sono che ombre e cadono”. Dal 1978 si dedica alla diffusione del messaggio poetico paterno e della poesia in genere realizzando Recital di grande spessore artistico, insieme all’attore, artista poliedrico, Mario Cei. Ha partecipato a diverse opere teatrali: Unterdenlinden, Timone d’Atene, il Bagno, Il compleanno, Massacro a Parigi, Utopia, Il misantropo, Il gigante nano. Tra le produzioni televisive ricordiamo: Storia di Anna, La commediante veneziana, Piccolo mondo Antico, La donna in bianco e il Conte di Montecristo. Per la RAI ha curato un ciclo di ventisei trasmissioni sulla poesia italiana tra Otto e Novecento dal titolo “ Saltimbanchi dell’anima”.

Ha curato e diretto lavori radiofonici presso la RAI e la RSI ed ha creato delle originali forme di spettacolo in cui s’incontrano felicemente teatro e poesia. E’ presidente e membro di diversi Premi letterari italiani ed esteri.

Per l’Italia ricordiamo i principali: Premio Città di Castello, Ada Negri a Lodi, San Domenichino a Marina di Massa, Lorenzo Cresti a Firenze, Thesaurus a Isola Albarella, Le Grazie Portovenere la baia dell’arte, Energia per la vita a Rho(Mi) e molti altri.

Nel giugno del 2014 è stato pubblicato un libro a lui dedicato: ”Alessandro Quasimodo, biografia per immagini” a cura di Vittorio Del Piano Artepura Taranto, al quale ha contribuito Miriana Ronchetti scrivendo la presentazione dell’artista.


Hafez Haidar

(Baalbeck, 25maggio 1953) è n docente, scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano. Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti umani, Cavaliere della Repubblica Italiana e direttore generale internazionale della Camerata dei Poeti di Firenze, è tra i principali curatori e traduttori in italiano dell’opera di Khalil Gibran. Nel 2017 stato candidato al Premio Nobel per la Pace.
Ha studiato Filosofia greca ed araba all’Università di Beirut, ha studiato all’Università di Perugia e si è laureato all’Università degli studi di Milano in Lettere moderne, specializzandos in Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Nel 1986 ha abbandonato la carriera diplomatica per dedicarsi all’insegnamento e alla scrittura. È insegnante presso l’Università di Pavia e ha tenuto lezioni anche presso l’Università della Terza Età di Milano e di Cesano Maderno e presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa, e ha tradotto in italiano diverse opere del poeta Khalil Gibran e in arabo i libri di Oriana Fallaci.
Di notevole cura la sua traduzione del 2001 de Le mille e una notte, pubblicata dall’editore Mondadori.
Ha conseguito numerosi riconoscimenti in Premi Letterari importanti a livello nazionale e internazionale e fa parte anche della giuria.
Nel 2014 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana per il dialogo tra Oriente e Occidente.


Marina Pratici

E’ nata a Viareggio (LU) il 16 settembre 1961, vive ad Aulla (MS) e lavora in un istituto di credito a La Spezia. Critica letteraria, saggista e giornalista, collabora sistematicamente con diverse testate. Presidente dell’Associazione “Alice e Flavio”, ha organizzato numerosi eventi di vocazione culturale e sociale ed è stata relatrice in svariati convegni. È membro della Redazione Musical Letteraria del “Premio Lunezia” e segretaria dell’omonima Fondazione . Appassionata d’arte e storia locale, ha promosso percorsi volti al recupero delle tradizioni del comprensorio lunigianese e suoi approfondimenti sono conservati nel Museo di San Terenzo Monti ( MS ). È segretaria del Cenacolo Artistico Letterario “Val di Magra”, socia fondatrice dell’Associazione Culturale “Scintille poetiche” e consulente artistica del Premio Letterario Internazionale “Città di Cattolica”. Ha curato la recensione critica e la prefazione delle opere di numerosi artisti ed è membro di giuria in importanti premi letterari. Ha ricevuto segnalazioni, menzioni d’onore e si è classificata ai primi posti in più concorsi nazionali ed internazionali di poesia. Sue liriche figurano in antologie, riviste e siti specializzati e sue composizioni sono state musicate da Leonardo Rosi, collaboratore di Zucchero Fornaciari. Ha ricevuto la medaglia della Presidenza della Provincia di Genova quale “personalità di spicco distintasi in campo artistico e letterario” e vari riconoscimenti ad personam per l’impegno culturale e sociale. Ha pubblicato “In trina di parole…e bisbigli di rose”( Pilgrim Edizioni ) raccolta poetica, prefata dal professor Giuliano Adorni, che è stata presentata da Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel Salvatore. In fase di pubblicazione il suo ultimo saggio critico, dedicato a T. S. Eliot, ed una nuova silloge.